Anziani: agitazione notturna e paure

insonnia Gruppo Votto Alessi

L’agitazione notturna è un fenomeno comune tra gli anziani, spesso legato a paure e ansie. Questo disturbo del sonno può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, sia per l’anziano che per i suoi caregiver. Questo articolo esplora le cause dell’agitazione notturna negli anziani, le paure associate e le strategie per gestire efficacemente questa condizione.

L’agitazione notturna negli anziani può essere causata da una serie di fattori. Questi includono cambiamenti fisici e chimici nel cervello legati all’invecchiamento, malattie come l’Alzheimer o il Parkinson, effetti collaterali di farmaci, e disturbi del sonno come l’insonnia o l’apnea notturna. Inoltre, l’agitazione notturna può essere esacerbata da paure e ansie, come la paura dell’oscurità, la paura di essere soli, o l’ansia legata a cambiamenti nella routine o nell’ambiente.

I sintomi dell’agitazione notturna possono variare da lievi a gravi. Alcuni anziani possono diventare inquieti o agitati al calar della sera, mentre altri possono svegliarsi frequentemente durante la notte o avere difficoltà a tornare a dormire. Questo può portare a una serie di problemi, tra cui la stanchezza diurna, l’irritabilità, e un aumento del rischio di cadute e altri incidenti.

La gestione dell’agitazione notturna negli anziani richiede un approccio olistico e personalizzato. Questo può includere modifiche all’ambiente di sonno, come l’uso di luci notturne o l’eliminazione di rumori di fondo; modifiche alla routine di sonno, come l’instaurazione di una routine regolare per il sonno e il risveglio; e l’uso di tecniche di rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda.

Inoltre, è importante affrontare le paure e le ansie che possono contribuire all’agitazione notturna. Questo può includere la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta gli individui a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti che possono contribuire all’ansia; il sostegno emotivo da parte di familiari e amici; e, in alcuni casi, l’uso di farmaci per aiutare a gestire l’ansia e promuovere il sonno. In conclusione, l’agitazione notturna negli anziani è una condizione complessa che richiede una comprensione profonda e un approccio personalizzato alla gestione.
Con il giusto sostegno e le strategie appropriate, è possibile migliorare la qualità del sonno e la qualità della vita degli anziani che soffrono di agitazione notturna.

Questi problemi possono essere difficili da gestire, ma con l’approccio giusto, possono essere affrontati efficacemente. Nelle Residenze del Gruppo Votto Alessi, abbiamo a disposizione un team di professionisti esperti pronti a fornire il sostegno necessario.
Non permettere che l’agitazione notturna e le paure compromettano la qualità della vita del tuo caro.
Contattaci oggi stesso!
Numero Verde: 800 686 928Tel +39 0104075393info@gruppovottoalessi.it


Atrofia corticale posteriore

Atrofia corticale posteriore

L’atrofia corticale posteriore (PCA), detta anche Sindrome di Benson, è una forma di demenza che di solito è considerata una variante atipica dell’Alzheimer (AD). La malattia provoca atrofia della parte posteriore della corteccia cerebrale, con conseguente progressiva interruzione dell’elaborazione visiva complessa.
La PCA è stata descritta da D. Frank Benson nel 1988.

La PCA di solito colpisce le persone in età più precoce rispetto ai casi tipici di Alzheimer, con sintomi iniziali spesso sperimentati nelle persone verso i 55/65 anni

 L’Atrofia corticale posteriore è caratterizzata dalla graduale e progressiva degenerazione della corteccia posterioredel cervello, area responsabile del processamento dell’informazione visiva, a causa delle stesse anomalie neuropatologiche caratteristiche della malattia di Alzheimer (AD) (placche di amiloide e grovigli neurofibrillari).
L’età di esordio della PCA è più precoce rispetto ad AD, tra 50 e 65 anni. Un’errata diagnosi di PCA è comune poiché è una malattia rara che si manifesta in modo insolito e variabile.
Molto spesso i pazienti si rivolgono inizialmente ad un oculista perché i primi problemi sono percepiti come problemi agli occhi. Infatti il paziente lentamente sviluppa difficoltà con compiti visivi come lettura in linea, giudizi sulla distanza, distinguere tra il movimento di un oggetto e la sua stazionarietà, incapacità di percepire più di un oggetto per volta, disorientamento, difficoltà di manovra identificazione, e l’utilizzo di strumenti o oggetti di uso comune. Alcuni pazienti hanno allucinazioni.
Altri sintomi possono includere difficoltà di calcoloe molte persone possono essere ansiose, consapevoli del fatto che qualcosa non va.
Nei primi stadi di malattia molte persone non hanno marcati deficit di memoria, questi subentrano tardi nel corso della malattia.

Un trattamento scientifico specifico e accettato per la PCA deve ancora essere scoperto; può essere dovuto alla rarità e alle varianti della malattia. A volte i pazienti di PCA vengono trattati con prescrizioni create in origine per l’AD, tipo gli inibitori della colinesterasi, la Memantina, il Donepezil, la Rivastigmina e al Galantamina. Anche i farmaci antidepressivi hanno dato alcuni effetti positivi. I pazienti possono trovare benefici con trattamenti non soggetti a prescrizione, quali i trattamenti psicologici.

I pazienti di PCA possono trovare assistenza in un incontro con un terapeuta professionale o un team sensitivo per aiutare ad adattarsi ai sintomi della PCA, soprattutto per i cambiamenti visivi.
Le persone con PCA ed i loro caregivers possono avere esigenze diverse rispetto ai casi più tipici dell’Alzheimer, e possono beneficiare di gruppi di supporto specializzati. Nessuno studio finora è stato definitivo nel fornire un’analisi conclusiva accettata sulle opzioni di trattamento.

Il Gruppo Votto Alessi assiste ogni suo Ospite con servizi assistenziali di qualità. Lavoriamo con entusiasmo e competenza per fornire agli anziani Ospiti un contesto a misura dei loro sentimenti e bisogni, per migliorarne la qualità della vita e preservane le residue funzionalità.

Richiedi maggiori informazioni:

[contact-form-7 id=”17992″ title=”Contatti”]

 

Bibliografia

  1. http://www.centroalzheimer.org/area-familiari/altre-demenze/
  2. https://www.alzheimer-riese.it/malattia/che-cose/sindrome-di-benson#trattamento
  3. Frisoni, G. B. et al.Imaging markers for Alzheimer disease: Which vs how. Neurology 81,487–500 (2013).

 

Demenza a corpi di Lewy

Demenza a corpi di Lewy

La demenza a corpi di Lewy (LBD) deve il suo nome al neurologo Friedrich H. Lewy, che nel 1912 scoprì depositi proteici nella corteccia e nel tronco cerebrale di pazienti deceduti affetti dal morbo di Parkinson. Queste agglutinazioni, definite in seguito corpi di Lewy, impediscono lo scambio dei neurotrasmettitori danneggiando così le cellule nervose. Non è ancora chiaro come e perché insorga. Non si conoscono neppure fattori di rischio evidenti. La LBD è una delle forme di demenza più frequenti, anche se è decisamente più rara dell’Alzheimer. Il 10-15% circa dei malati sono affetti da questa forma di demenza, talvolta associata all’Alzheimer. Gli uomini ne sono più colpiti delle donne.

La malattia comporta una perdita progressiva delle capacità cognitivee spesso disturbi motori.Attualmente è considerata incurabile. I primi sintomi si manifestano solitamente dopo i 60 anni. La caratteristica principale della LBD è la demenza. Nella vita quotidiana la LBD si manifesta con il declino delle facoltà cognitive. All’inizio la memoria è ancora ben conservata. I primi sintomi della LBD si manifestano solitamente dopo i 60 anni, inizialmente con cambiamenti nel modo di pensare e ragionareconfusione, l’attenzioneè estremamente fluttuante, varia significativamente sia nell’arco della giornata che da un giorno all’altro. Diversamente dalla malattia di Alzheimer all’inizio la memoria è ancora ben conservata, successivamente viene compromessa ma con deficit meno evidente. Col progredire della malattia vengono coinvolte le capacità di programmazione, l’organizzazione, l’adattabilità, la motivazione. Possono essere presenti disturbi motori, tipici del Parkinson, come ad esempio una postura ingobbita, problemi di equilibrio e rigidità muscolare. Spesso si osservano anche altre caratteristiche quali allucinazioni, disturbi del sonno REM (rapide yes movement) con sogni vividi, disturbi neurovegetativie sintomi psichici.

I Corpi di Lewy non sono esclusivi di questa condizione patologica ma si trovano anche in altre demenze, come la malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson, come dimostrato anche dalla sovrapposizione di alcuni sintomi. La diagnosi di LDB è una diagnosi “clinica”, ovvero è un giudizio dello specialista sui segni e sintomi esperiti dal paziente. L’unico modo per diagnosticare definitivamente la DLB è attraverso una autopsia post-mortem. Attualmente non ci sono trattamenti che possono rallentarne o arrestarne il decorso, ma solo trattamenti sintomatici per cercare di migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari.

Il Gruppo Votto Alessi assiste ogni suo Ospite con servizi assistenziali di qualità. Lavoriamo con entusiasmo e competenza per fornire agli anziani Ospiti un contesto a misura dei loro sentimenti e bisogni, per migliorarne la qualità della vita e preservane le residue funzionalità.

Richiedi maggiori informazioni:

[contact-form-7 id=”17992″ title=”Contatti”]

 

Bibliografia

  1. http://www.centroalzheimer.org/area-familiari/altre-demenze/
  2. www.alz.ch
  3. Frisoni, G. B. et al.Imaging markers for Alzheimer disease: Which vs how. Neurology 81,487–500 (2013).

 

Malattia di Alzheimer

alzheimer

Molte situazioni patologiche possono determinare un quadro di demenza; delle forme ad esordio dopo i 60 anni il 60-80% è correlato alla malattia di Alzheimer. La malattia di Alzheimer è una sindrome a decorso cronico e progressivo che colpisce circa il 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni. L’inizio è generalmente insidioso e graduale e il decorso lento e la durata media di malattia è di 8-10 anni dalla comparsa dei sintomi.

L’Alzheimer rappresenta la causa più comune di demenza nella popolazione anziana dei paesi occidentali nonché una delle maggiori cause di disabilità nella popolazione generale. Il rischio di contrarre la malattia aumenta con l’età: si stima che circa il 20% della popolazione ultra-ottantacinquenne ne sia affetta. Esistono tuttavia rari casi in cui la malattia esordisce in età precoce, ovvero prima dei 65 anni (forme ad esordio ‘precoce’).

La demenza di Alzheimer si manifesta attraverso sintomi cognitivi (difficoltà di memoria e di linguaggio, di riconoscimento di oggetti, disorientamento), funzionali (difficoltà nello svolgere le attività della vita quotidiana) e comportamentali (agitazione, ansia, depressione) che con il tempo peggiorano richiedendo un’assistenza sempre più intensa e continua.

La malattia di Alzheimer si differenzia dal normale declino della funzionalità cognitiva dovuta all’età, in quanto quest’ultima è più graduale e associata a minore disabilità sul piano funzionale. La malattia di Alzheimer prende il nome dal neurologo tedesco Alois Alzheimer che nel 1907 ne descrisse per primo le caratteristiche.

Il tessuto cerebrale dei soggetti da lui osservati presentava riduzione della cellule nervose e placche senili visibili anche a occhio nudo. Successivamente, con l’utilizzo di procedure di osservazione microscopica con colorazioni chimiche, evidenziò su porzioni predefinite di cervello la presenza di ammassi proteici non degradabili e solubili che compromettono la funzionalità cerebrale.

La malattia evolve quindi attraverso un processo degenerativo che distrugge lentamente e progressivamente le cellule del cervello e provoca un deterioramento irreversibile di tutte le funzioni cognitive superiori, come la memoria, il ragionamento e il linguaggio, fino a compromettere l’autonomia funzionale e la capacità di compiere le normali attività quotidiane.

Anche se, attualmente, non esistono trattamenti disponibili per rallentare o fermare il danno cerebrale causato dal morbo di Alzheimer, alcuni farmaci possono aiutare, temporaneamente, a migliorare i sintomi della demenza per alcune persone. Questi farmaci (inibitori della colinesterasi quali la Memantina, il Donepezil, la Rivastigmina e al Galantamina) funzionano aumentando i neurotrasmettitori nel cervello.

I ricercatori continuano a perseguire modi per trattare meglio il morbo di Alzheimer e le altre demenze progressive. Attualmente, sono in corso decine di terapie e trattamenti farmacologici che cercano di fermare la morte delle cellule cerebrali associate con il morbo di Alzheimer. Inoltre, sono in atto sistemi di supporto e vengono attuati interventi comportamentali non farmacologici in grado di migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza, nonché delle persone che le assistono e delle loro famiglie.

Il Gruppo Votto Alessi assiste ogni suo Ospite con servizi assistenziali di qualità. Lavoriamo con entusiasmo e competenza per fornire agli anziani Ospiti un contesto a misura dei loro sentimenti e bisogni, per migliorarne la qualità della vita e preservane le residue funzionalità.

Richiedi maggiori informazioni:

[contact-form-7 id=”17992″ title=”Contatti”]

 

Bibliografia

  1. http://www.centroalzheimer.org/area-familiari/la-malattia-di-alzheimer/malattia-di-alzheimer/cose-lalzheimer/
  2. Frisoni, G. B. et al.Imaging markers for Alzheimer disease: Which vs how. Neurology81,487–500 (2013).
  3. McKhann, G. et al.Clinical diagnosis of Alzheimer’s disease: Report of the NINCDS-ADRDA Work Group under the auspices of the Department of Health and Human Services Task Force on Alzheimer’s Disease. Neurology34,939–944 (1984).
  4. McKhann, G. M. et al.The diagnosis of dementia due to Alzheimer’s disease: Recommendations from the National Institute on Aging and the Alzheimer’s Association workgroup. Alzheimers Dement7,9 (2011).