Pensare positivo? Aiuta a invecchiare meglio
L'invecchiamento può diventare una stagione serena e anche vivace se sostenuta da un pensiero positivo: ecco qualche buon consiglio per i nostri cari anziani su come affrontare l'età che avanza....
Assistenza e sostegno alla Persona. Il Gruppo Votto Alessi assiste ogni suo Ospite con servizi assistenziali di qualità. Lavoriamo con entusiasmo e competenza per fornire agli anziani Ospiti un contesto a misura dei loro sentimenti e bisogni.
L’accoglienza di casa, unita all’attenzione di personale competente e qualificato sempre disponibile, 24 ore su 24.
Le Residenze del Gruppo Votto Alessi offrono ai propri Ospiti camere dotate di ogni comfort e servizi di assoluta qualità.
Perché il bene dei vostri cari è il nostro primo e più grande pensiero.
Il Gruppo Votto Alessi è attivo sul territorio della Città Metropolitana di Genova, tra Pegli e Nervi, con diverse Residenze per anziani tra Residenze Sanitarie Assistenziali, Residenze Protette e Comunità Alloggio.
Realizziamo per ciascun Ospite un Piano di Assistenza Individuale, riducendo la sua dipendenza con un adeguato piano di stimolazione psicofisica e di supporto infermieristico e assistenziale.
Monitoriamo la salute e il benessere dei nostri Ospiti con assistenza medica costante, sia fisica che mentale, in completo coordinamento con il medico curante che struttura le terapie ordinarie.
Il servizio di assistenza riabilitativa ci consente di lavorare per la prevenzione delle disabilità, manteniamo una costante attività fisica per gli Ospiti che hanno bisogno di recupero funzionale e miglioriamo il loro grado di autonomia.
Per assicurare un soggiorno completo e confortevole, le nostre case di riposo dispongono di puntuale servizio lavanderia e di un eccellente servizio ristorazione, preparato in coordinamento con la direzione medica.
Le attività ricreative per i nostri Ospiti sono mirate alla socializzazione, alla stimolazione sensoriale, alla riabilitazione funzionale, ad allenare la memoria per ritardare il declino cognitivo.
L'invecchiamento può diventare una stagione serena e anche vivace se sostenuta da un pensiero positivo: ecco qualche buon consiglio per i nostri cari anziani su come affrontare l'età che avanza....
Anche in Italia, paese spesso fanalino di coda nell'alfabetizzazione informatica, si afferma una prima generazione di senior digitali. Ecco come web e social aiutano gli anziani....
L'intrattenimento per anziani ha assunto un ruolo centrale nelle case di riposo, entrando a tutti gli effetti a far parte dei servizi da esse offerti al pari dell'assistenza medica. Vediamo cosa possiamo fare di bello in...
Gli anziani non solo non rappresentano un peso, bensì costituiscono un'immensa risorsa sociale di cui prendersi la massima cura perché gli anziani danno un contributo fondamentale per tutti....
Il trasferimento in una casa di riposo va affrontato per gradi e in base alle necessità della persona anziana. Qui ci sono i consigli migliori per rendere questo momento un'opportunità per gli anziani e le loro famigli...
Rendersi conto del fatto che uno dei nostri cari potrebbe aver bisogno di assistenza costante è un momento difficile per una famiglia, ma è il passo fondamentale verso una soluzione del problema, ad esempio valutando i...
Come fare per rendere più sicura la casa di una persona anziana? Seguite i nostri piccoli ma utili e pratici consigli per rendere la casa un luogo più sicuro e felice, per tutti....
È fondamentale per gli anziani tenere in forma la mente con piccole e semplici attività quotidiane: qui vi spieghiamo come fare e quanti vantaggi si possono ottenere....
Una nuova ricerca scientifica dimostra i notevoli benefici della dieta mediterranea per l'alimentazione e il benessere degli anziani: ecco i dettagli e i consigli....
Per tanti anziani che soffrono di solitudine e vivono in condizioni di isolamento sociale, il gioco d'azzardo è un rischio concreto. Ma c'è una soluzione, semplice e per tutti. Ne parliamo qui....
Per gli anziani in pensione, guardare al futuro non vuol dire paura del cambiamento. Al contrario, può essere un'opportunità per migliorare la qualità di vita....
Per gli anziani in pensione, guardare al futuro non vuol dire paura del cambiamento. Al contrario, può essere un'opportunità per migliorare la qualità di vita....
Gli anziani in Italia e in particolare in Liguria sono una realtà di primo piano, che richiede grandi investimenti nelle infrastrutture sanitarie: ecco le principali statistiche sugli anziani....
Oggi le case di riposo sono strutture per ospitare gli anziani con problemi di autosufficienza o gravi patologie che necessitano di cure mediche continue, ma in un ambiente umano famigliare....
Una caduta può essere rovinosa per un anziano. Eppure bastano poche e semplici pratiche di sicurezza per proteggere i nostri cari. Ecco come fare....
Le residenze del Gruppo Votto Alessi offrono un servizio dedicato, medici e fisioterapisti seguono l’anziano in ogni sua necessità....
Ore di riposo insufficienti, difficoltà ad addormentarsi, sonno troppo leggero, sonnambulismo: sono problemi molto diffusi in età avanzata, con gravi ripercussioni sulla salute dell'anziano. Ecco cosa fare....
È uno fra i disturbi dell'umore più diffusi tra gli anziani: è il Disturbo Affettivo Stagionale (Seasonal Affective Disorder, o SAD). In Italia interessa 3 milioni di persone e le donne sono colpite quattro volte di p...
Trascuratezza e incuria di sé nelle fasce di età più avanzata sono un problema spesso taciuto e mal compreso, ma in preoccupante crescita....
Trascuratezza e incuria di sé nelle fasce di età più avanzata sono un problema spesso taciuto e mal compreso, ma in preoccupante crescita....
Socializzazione - A lungo si è ritenuto che la terza età fosse un periodo della vita caratterizzato da isolamento, solitudine e depressione....
La fisioterapia è un'attività che ha come obiettivo quello di recuperare lo stato di indipendenza del paziente e consentirgli di riprendere il più completo uso delle sue capacità....
La disfagia, ovvero la sensazione di difficoltà o di ostruzione al passaggio del cibo attraverso la bocca, la faringe o l'esofago, è un sintomo che presenta un'elevata prevalenza negli anziani....
Il geriatra è il medico che si è specializzato nella cura dell’anziano, si occupa del suo stato di salute sia dal punto di vista fisico che psicologico....
La ROT ha come obiettivo fondamentale quello di ridurre la tendenza all’isolamento rendendo il soggetto ancora partecipe alle relazioni sociali e all’ambiente che lo circonda....
I problemi motori dell’anziano sono conseguenze naturali del processo di invecchiamento. ...
Vi spieghiamo come fare la domanda per ottenere l'assegno di indennità di accompagnamento per anziani con invalidità 100% e non auto sufficienti....
Per demenza vascolare si intende un termine generico che descrive disturbi del pensiero, dell’organizzazione, del senso critico, della memoria....
PERCHE’ SERVE LA FISIOTERAPIA PER GLI ANZIANI Le capacità motorie e la loro riabilitazione (ne abbiamo parlato qui) richiedono un’attività di fisioterapia continua, che però a sua volta richiede un’altret...
Per demenza vascolare si intende un termine generico che descrive disturbi del pensiero, dell’organizzazione, del senso critico, della memoria....
L’IMPORTANZA DELLA TERAPIA PER GLI ANZIANI Le terapie per gli anziani non sono soltanto quelle mediche, ma un insieme di diverse terapie da quelle mediche in senso stretto a quelle per l’alimentazione, la memo...
La demenza dovuta a malattia di Parkinson è una condizione che si verifica in molte persone affette da malattia di Parkinson. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che colpi...
Per gli anziani la memoria è un bene fondamentale. Conservala può migliorare notevolmente la qualità della vita, perciò occorre saper allenare la memoria. Ma non bastano solo i farmaci. Serve anche uno stile di vita ...
L’atrofia corticale posteriore (PCA), detta anche Sindrome di Benson, è una forma di demenza che di solito è considerata una variante atipica dell’Alzheimer (AD). La malattia provoca atrofia della parte pos...
L’ Operatore Socio Sanitario (Oss) vediamo di scoprire questa figura, a cui Il continuo invecchiamento della popolazione e la riduzione della capacità assistenziale delle famiglie, hanno conferito grande valore alla ...
La demenza a corpi di Lewy (LBD) deve il suo nome al neurologo Friedrich H. Lewy, che nel 1912 scoprì depositi proteici nella corteccia e nel tronco cerebrale di pazienti deceduti affetti dal morbo di Parkinson. Queste ...
Vi sono molte altre condizioni cliniche che possono provocare sintomi ascrivibili a demenza, quali la demenza Frontotemporale (FTD), la demenza a corpi di Lewy, l’atrofia corticale posteriore, il complesso Parkinson-de...
Le RSA sono strutture complete di servizi per soddisfare le esigenze di anziani completamente non autosufficienti. Una volta si chiamavano ospizi o case di riposo. Ma oggi questo servizio si è notevolmente evoluto. La R...
Molte situazioni patologiche possono determinare un quadro di demenza; delle forme ad esordio dopo i 60 anni il 60-80% è correlato alla malattia di Alzheimer. La malattia di Alzheimer è una sindrome a decorso cronico ...
E’ ufficiale: abbandonare gli anziani è reato. Infatti con la sentenza 44098 la Corte di Cassazione sancisce i diritti e doveri dei figli nei confronti di genitori anziani: l’abbandono di genitori anziani costituisc...
Il termine demenza identifica una sindrome cronica e progressiva caratterizzata dal decadimento delle funzioni cognitive che nel decorso della malattia impattano sempre più marcatamente sulle capacità di una pe...
I momenti più critici per l’inserimento di un proprio caro in una Residenza per Anziani, sono la consapevolezza sulla scelta da parte dei familiari e l’inserimento dell’anziano in struttura. Il passagg...
La terza età è una delle fasi naturali dell’evoluzione di ogni Persona e in quanto tale è connessa a cambiamenti fisiologici e nuove necessità, di fatto è l’inizio di un momento della vita in cui il bisogno ...